Al via i mondiali di calcio Qatar 2022, ma prima viene l’istruzione

Published: Novembre 11th, 2022

Un interessante spunto di riflessione ci arriva dal Qatar, Paese che si sta avvicinando alla Fifa World Cup 2022 che avrà inizio il 20 novembre. È la prima volta che una Coppa del Mondo si tiene in Medio Oriente e, più largamente, nel mondo arabo: tutto il mondo in un ambiente compatto e moderno, con Qatar, Stati Uniti, Inghilterra, Arabia Saudita, Messico, Emirati Arabi Uniti, Francia, Argentina, Brasile e Germania (in testa alla classifica delle vendite di biglietti per paese di residenza). E il Qatar cosa fa? Organizza un evento sull’economia comportamentale, mettendo in campo educatori e responsabili politici per discutere su come si possa nutrire la mentalità nell’istruzione. L’evento è stato organizzato da B4Development (B4D) – un progetto legacy Qatar 2022 lanciato dal Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC) – in collaborazione con Qatar Foundation presso la Al Bidda Tower e dovrebbe chiamare tutti a riflettere. Intanto la prima domanda che viene spontanea è: se l’Italia fosse alla vigilia di una world cup penserebbe ad organizzare un evento per capire come far crescere l’istruzione?

Il governo del Qatar è uno dei più ricchi del mondo, se non il più ricco. Sostiene istituzioni educative private, fornendo libri di testo gratuiti, sanità, energia elettrica e acqua, il che ha portato ad una crescita di popolarità delle scuole private. Secondo i test Ocse Pisa, in Qatar, il 61% degli studenti (media OCSE: 67%) dice di essere soddisfatto della propria vita (studenti che hanno riportato tra 7 e 10 sulla scala di soddisfazione di vita a 10 punti); l’82% degli studenti è d’accordo o fortemente d’accordo sul fatto che di solito riescono a trovare una via d’uscita dalle difficoltà (media OCSE: 84%) e il 50% concorda o concorda fortemente sul fatto che, quando falliscono, si  preoccupano su ciò che gli altri pensano di loro (media OCSE: 56% degli studenti). La rilevazione del 2018 sostiene che, tra tutti i Paesi che partecipano all’Ocse Pisa, il Qatar sia il Paese in cui le prestazioni in lettura, matematica e scienze sono migliorate al tasso più rapido, partendo da livelli iniziali più bassi. Di conseguenza, in tutte le materie, la percentuale di studenti con scarsi risultati (quelli che hanno ottenuto un punteggio inferiore al livello 2) si è ridotta e la quota di studenti con i migliori risultati (quelli che hanno ottenuto un punteggio al livello 5 o 6) è aumentata.

La relatrice principale del convegno è stata Ammaarah Martinus, Senior Programme Officer presso l’UNESCO Mahatma Gandhi Institute of Education for Peace and Sustainable Development (MGIEP). Questo istituto ha una mission: sostiene che le abilità sociali ed emotive sono integrate nei sistemi educativi per trasformare l’istruzione e plasmare un futuro orientato a fornire pace e prosperità umana. La ricerca di Ammaarah si è concentrata su due mentalità principali che guidano la percezione delle abilità, dei talenti, dell’intelligenza e delle abilità di una persona, inclusa una mentalità fissa e di crescita. Le persone con una mentalità fissa credono che le persone nascano con un grado specifico di intelligenza e talento, mentre quelli con una mentalità di crescita credono che l’intelligenza, i talenti e le abilità possano essere ulteriormente sviluppati e migliorati attraverso la pratica e il duro lavoro. Spesso, quelli con una mentalità di crescita sono più appassionati di apprendimento e più resilienti al fallimento. “Per comprendere la mentalità di crescita, in realtà è necessario guardarla da una prospettiva di mentalità fissa”, ha affermato Martinus. “Ad esempio, guardando la matematica come qualcosa che non sei mai in grado di fare bene per passare a una posizione di mentalità di crescita, che dice che con sforzo e perseveranza, sei in grado di risolvere equazioni matematiche nel tempo. Ti muovi attraverso un continuum da una mentalità fissa a una mentalità di crescita. Questo è ciò che vogliamo davvero sostenere: guardare all’istruzione attraverso la lente delle abilità sociali ed emotive utilizzando metodologie come la mentalità della crescita che possono davvero spostare il quadrante della disuguaglianza e colmare il divario di opportunità nelle comunità più povere”.